© Copyright 2013 Massimo Alviani.
Sutri (VT)
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
Sutri è un comune italiano della provincia di
Viterbo, con una popolazione di poco
superiore ai 6.781 abitanti. Dista circa 30 km
dal capoluogo e circa 50 km dal Grande
Raccordo Anulare (Roma).
Sutri sorge su un imponente rilievo di tufo
che domina la via Cassia. Le sue origini
sono molto antiche e presenta evidenti
testimonianze del suo passato: un anfiteatro
romano completamente scavato nel tufo,
una necropoli etrusca formata da decine di
tombe scavate anch'esse nel tufo, mura etrusche incorporate da quelle medioevali, un mitreo poi tramutato in chiesa (intitolata alla Madonna del
Parto), il Duomo di origine romanica. Francesco Petrarca, scrivendo del suo primo viaggio a Roma nella lettera al cardinale Giovanni Colonna,
descrive Sutri: « A due sole miglia sta Sutri, sede diletta a Cerere, e antica colonia, secondo che dicono, di Saturno: ove non lungi dalle mura
mostrano il campo che narrano fosse il primo in Italia a ricevere la sementa del grano, segato indi a poco dallo stranio re che con tal beneficio
mansuefatti e cattivatisi gli animi di quei primi abitatori regnò su loro tranquillo infin che visse, e venuto dopo morte in voce di Dio, dalla gratitudine
degli uomini qual vecchio nume con in mano la falce fu venerato. Saluberrimo, a quanto la breve dimora mi concede di giudicarne, è questo clima.